Autonomia dei bambini: perché un lettino montessoriano evolutivo sostenibile fa la differenza

Autonomia dei bambini: perché un lettino montessoriano evolutivo sostenibile fa la differenza

A cura di Genitore Informato, la prima scuola per genitori in Italia - gli esperti raccontano la loro visione e esperienza dei prodotti nabè

 

I primi anni di vita di un bambino sono fondamentali per lo sviluppo delle sue autonomie.

L’ambiente gioca un ruolo cruciale nel favorire l’indipendenza dei più piccoli. Ma come possiamo tradurre questi principi nella pratica quotidiana?

Uno degli strumenti più efficaci è il lettino montessoriano evolutivo, progettato per rispondere alle esigenze del bambino e per sostenere il suo percorso verso l’autonomia.

In questo articolo, esploreremo perché scegliere un lettino montessori evolutivo, come quelli di nabè, può fare la differenza per il benessere e lo sviluppo del tuo bambino.


L’importanza delle autonomie nei primi anni di vita

Aiutare il bambino nelle proprie indipendenze ogni volta che è pronto può fare un’enorme differenza nel lungo periodo. 

Essere in grado di accedere al proprio spazio di riposo e potersi muovere liberamente è fondamentale per diversi motivi.

Lo sviluppo del senso di autonomia:
i bambini hanno un innato desiderio di fare da soli. Favorire questo processo significa rispettare i loro tempi e fornire strumenti adeguati.

L’ambiente è un “maestro silenzioso”:
secondo Montessori, l’ambiente deve essere pensato per permettere al bambino di muoversi liberamente e di sperimentare in sicurezza.

Il ruolo del sonno:
un buon riposo è fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emotivo. Un lettino che rispetta le esigenze del bambino favorisce un sonno sereno e rigenerante.


La scelta del lettino montessoriano evolutivo, perché è sostenibile?

La possibilità di avere un lettino montessoriano evolutivo, oltre che una scelta sostenibile di design e di bellezza per la propria casa, è un vero vantaggio competitivo nell’educazione dei nostri figli.

Più di un lettino montessoriano, zero+ è un letto per bambini che durerà per sempre grazie alla sua straordinaria capacità evolutiva, ideale per accompagnare i bambini dal primo giorno in poi. Tutte le versioni dei letti montessori evolutivi nabè possono essere trasformate in ogni momento l’una nell’altra grazie ai kit di conversione nabè. La loro versatilità e capacità evolutiva si completa grazie ai kit zero+, come ad esempio kit piedini o kit piedOni, per rialzare il letto oppure il cassettone contenitore estraibile per aggiungere più spazio o un nuovo letto alla tua camera.

Materiali sostenibili: i letti per bambini zero+ sono realizzati in Italia con pregiato legno di abete Scandinavo, privo di formaldeide, solventi e di ogni sostanza additiva. 100% legno massello naturale selezionato, certificato PEFC per garantire all'origine un corretto ripristino della foresta. Il legno massello naturale non è sottoposto a trattamenti ed è senza colle, non produce esalazioni ed è quindi un prodotto autentico e sicuro per i bambini.

Il legno naturale, con le sue venature e nodi unici in ogni pezzo, conferisce carattere e autenticità. Questa variabilità intrinseca non solo esalta l’estetica, ma rende ogni arredo unico e irripetibile.

 


Perché lo abbiamo scelto anche noi di Genitore Informato

Noi di Genitore Informato lavoriamo tutti i giorni per supportare i genitori sui temi più caldi della genitorialità, e uno di questi è il sonno, vero tallone d’Achille per moltissime famiglie.

Il lettino di nabè, adattato all’età corretta, si allinea perfettamente con i nostri consigli e principi.

Con oltre 15.000 famiglie che hanno scelto il nostro metodo Sonno Felice, sappiamo quanto sia importante creare un ambiente che supporti il benessere del bambino.

Scegliere un lettino montessoriano evolutivo non è solo una questione di design o di tendenza, ma una scelta consapevole per favorire l’autonomia e il benessere del tuo bambino.

L’attenzione alla sostenibilità e alla qualità di nabè è un supporto prezioso per i genitori che vogliono crescere figli felici e indipendenti.


letto montessori evolutivo
una foto della cameretta con il letto evolutivo zero+ e il portagiochi montessori nabè 
Zurück zum Blog

Come deve essere una cameretta montessoriana?

Vediamo ora nel dettaglio come organizzare una cameretta montessoriana perfetta.

Letto evolutivo

Spazi a misura

Il principio fondamentale dell'approccio Montessori è permettere ai bambini di esplorare e imparare in autonomia. Quindi, tutto dovrebbe essere alla loro portata. Un esempio classico è il letto evolutivo montessoriano, che è basso e consente ai piccoli di salire e scendere da soli. Così facendo, il bambino può decidere autonomamente quando andare a letto e quando alzarsi, promuovendo l'indipendenza.

Cameretta Montessori

Ordine e accessibilità

La struttura della cameretta deve essere ordinata e organizzata. Utilizza armadi evolutivi che i bambini possano aprire e chiudere facilmente, e sistemi di portagiochi per tenere tutto in ordine. Ogni cosa dovrebbe avere il suo posto, così il tuo bimbo saprà sempre dove trovare e riporre i suoi giochi e vestiti. Questo insegna l'importanza dell'ordine e aiuta a sviluppare una routine.

Arredi naturali e sicuri

materiali naturali sono i preferiti nel metodo Montessori. Scegli mobili in legno con finiture atossiche. Inoltre, pensa alla sicurezza: gli angoli arrotondati e la stabilità dei mobili sono essenziali. I materiali naturali non solo sono più sani per il tuo bambino, ma anche più piacevoli al tatto e alla vista, favorendo un ambiente sereno e armonioso.

Tutti i letti montessoriani Nabè hanno un design pulito, naturale, frutto dell'ingegno di progettisti italiani. Un design registrato, quindi assolutamente unico.

Così come l'innovativo sistema di montaggio senza viti a vista, sviluppato e brevettato da nabè.

Stimoli sensoriali

La cameretta dovrebbe offrire stimoli sensoriali adeguati. Puoi aggiungere tappeti morbidi, tessuti di diverse texture e colori caldi. Anche gli accessori per letto, come cuscini e copertine, possono contribuire a creare un ambiente accogliente. Gli stimoli sensoriali aiutano il bambino a sviluppare i suoi sensi e a migliorare la sua capacità di osservazione e concentrazione.

Indipendenza nei movimenti

Incoraggia l'indipendenza del tuo bimbo permettendogli di muoversi liberamente. Un arredamento ben disposto, con spazi liberi per giocare, è essenziale. Inoltre, arredi come i tavolini bassi e le sedie proporzionate alla loro altezza aiutano molto. Avere la possibilità di scegliere dove sedersi o giocare insegna ai bambini a prendere decisioni e a sentirsi padroni del proprio spazio.

Personalizzazione

Ogni bambino è unico, quindi rendi speciale la sua cameretta con elementi personalizzati. Puoi aggiungere quadretti con i loro disegni o fotografie della famiglia. La personalizzazione non solo rende l'ambiente più accogliente, ma aiuta anche il bambino a sviluppare un senso di appartenenza e identità.